Sei in Prignano sulla Secchia / SCOPRI IL TERRITORIO / AMBIENTE E NATURA / parchi, riserve naturali / (per Comune, in ordine di alfabetico)
- Prignano sulla Secchia
Strette del Pescale
-
Di grande interesse naturalistico, paesaggistico oltre che storico. Sul greto del fiume Secchia si erge l'imponente sperone roccioso della rupe del Pescale, che s'innalza ripidamente sulla destra del fiume Secchia alle "Strette del Pescale", nel tratto in cui il fiume riceve le acque del Rio Pescarolo, Fu sede di un villaggio preistorico. L'insediamento, che occupava una superficie di circa mq. 2.600 ed era formato da grandi capanne di legno ed argilla, a pianta ellissoidale e col pavimento scavato nel terreno, surò dalla fine del V o dall'iniizo del IV millennio a.C. fino alla prima metà del III. Il materiale recuperato documenta infatti, la successione nella località delle diverse culture sviluppatesi nell'Emilia occidentale durante l'intero Neolitico. Ma alcuni reperti rinvenuti nelle adiacenze della stazione litica del Pescale ed ascrivibili alle successive età del rame e del bronzo, ed altri portati alla luce in località vicine (Castellarano, Roteglia), databili alla età del bronzo e del ferro, compresi frammenti di laterizi di età romana, indicano che questo tratto mediano della Valle del Secchia fu sfruttato a fini abitativi per un arco di tempo ancora più lungo.
-
Indirizzo MO
-
Scheda aggiornata il 30/04/15 (2616)
A cura della Redazione locale Unione di Comuni Valli Dolo Dragone e Secchia
Via Rocca, 1 - 41045 Montefiorino (MO)
Telefono: 0536/962727 Fax: 0536/965312 Email: infoturismo@unionecomuniovest.mo.it