
Zocca fino alla metà del secolo XIX, fu solo il piccolo centro commerciale della vasta podesteria estense di Montetortore, legato ad un mercato che si teneva fin dal 1400 intorno ad una ceppaia di castagno ( 'La zoca'). Sede municipale dal 1859, nel corso degli anni è diventata una piacevole meta per i turisti. Fra boschi di querce e castagneti, attraversando numerosi sentieri, si possono scoprire antichi borghi, dove sembra che il tempo si sia fermato; sostare nei numerosi ristoranti e trattorie che offrono una gastronomia ricca di piatti tradizionali e piacevoli scoperte come crescentine nelle tigelle e borlenghi.
Interessante è il calendario degli appuntamenti: iniziative culturali ed artistiche, spettacoli di rievocazione storica, operetta, concerti musica classica, rassegne musicali per i giovani,serate danzanti, iniziative sportive, mostre e importanti sagre come quella della castagna nel mese di ottobre.