
Barigazzo è una frazione del Comune di Lama Mocogno a 10 km dal capoluogo a mt. 1220 s.l.m.
Il nome di Barigazzo deriva da Barga, cioè capanna. L'antico nucleo nella parte a monte della Giardini conserva una Torre medievale abbassata dell'antico castello con finestre riquadrate in arenaria.
La Chiesa di San Giorgio di probabile origine Bizantina risale al 400-500 e mostra un portale a rosone e finestre in arenaria. Al suo interno si conservano una preziosa tela della fine del Cinquecento "S. Giorgio uccide il drago" di scuola ferrarese e alcune ancone in arenaria datate 1859. Il campanile, costruzione tipica del Frignano del 700, impone la sua grande mole sulle modeste dimensioni della Chiesa.
Barigazzo è molto conosciuta per i "fuochi" generati da esalazioni di gas metano utilizzato come fonte energetica.