
Il parco si sviluppa su 27ettari di superficie prevalentemente di bosco. Durante l'ultima guerra mondiale questi luoghi furono teatro di episodi cruenti legati alla lotta di Resistenza. A rievocazione di questi fatti, nel piazzale d'ingresso, sono posti in cerchio, quattordici giganteschi monoliti. Il complesso monumentale costituisce il Memoriale Santa Giulia. Il parco di è dotato d'aree attrezzate, percorsi naturalistici e per mountain bike ed un nuovo Centro Servizi al turista, gestito da Ideanatura. La struttura dotata di bar, ristorante e sala conferenza-didattica; la ristorazione è incentrata sulla cucina tipica tradizionale, utilizzando materie prime di qualità fornite dalle realtà produttive locali. Si organizzano percorsi tematici, visite guidate e un vasto calendario di iniziative volte alla valorizzazione ed alla promozione dell'Appennino attraverso la scoperta di vicende storiche, con particolare attenzione alla Resistenza, alla cultura e alle tradizioni locali, all'ambiente e all'enogastronomia.